Pista ciclabile e ''zona 30'' in via Sangallo (Cycle Path and ''Zone 30'' in via Sangallo)

Ultima modifica 31 agosto 2023

Comune di Poggibonsi. Operazione/Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020

Poggibonsi Town Hall. Project co-financed under Tuscany POR FESR 2014-2020

AZIONE (Action): 4.6.1

Descrizione dell'intervento

L’intervento si pone l’obiettivo di rigenerare un’intera area cittadina migliorando vivibilità, accessibilità e fruizione degli spazi.
L’intervento intende realizzare una “isola ambientale", una "zona 30" in via Sangallo, nell’intero comparto posto a lato di via Senese, affiancata a lato da un percorso ciclo pedonale che rappresenta uno step importante per il futuro collegamento pedonale e ciclabile con la struttura ospedaliera di Campostaggia. In tal senso l’operazione è tesa ad implementare la rete dei percorsi ciclopedonali urbani anche in chiave di valorizzazione della mobilità dolce per gli spostamenti quotidiani proseguendo in tal senso il percorso di sviluppo di modalità di spostamento alternative.
La sede stradale oggetto di intervento presenta uno sviluppo lineare di circa 700 m, con un andamento planimetrico pianeggiante. Il progetto raccoglie l’esigenza di moderazione del traffico resa auspicabile anche per la presenza di una scuola dell’infanzia e di un asilo nido, oltre che di una serie di spazi a verde pubblico. Nella progettazione è stata posta attenzione alle intersezioni con la viabilità principale in ingresso e in uscita, in modo da limitare la velocità veicolare sull'asse viario principale. La moderazione del traffico, principalmente a funzione locale, sarà ottenuta tramite disassamenti dell’asse stradale e realizzazione di piccole aree pavimentate, in corrispondenza dei punti di particolare interesse sociale aggregativo, capaci percettivamente di ribaltare la gerarchia del traffico, ponendo pedoni e mobilità dolce al primo posto
Ciò contribuirà a migliorare la vivibilità dell’intero quartiere provvedendo alla sua riqualificazione, depotenziando il traffico motorizzato a vantaggio di una fruizione collettiva in assoluta sicurezza dei servizi e degli spazi pubblici ivi presenti.

Description of the operation:

The operation aims to regenerate an entire city area by improving liveability, accessibility and use of spaces.
The operation intends to create an "environmental island", a "zone 30" in via Sangallo, in the entire compartment on the side of via Senese, flanked by a pedestrian cycle path that represents an important step for the future pedestrian connection and cycle path with the hospital of Campostaggia. In this sense, the operation is aimed at implementing the network of urban cycle and pedestrian paths also in terms of enhancing soft mobility for daily journeys, continuing in this sense the path of development of alternative modes of travel.
The road,  object of the operation, has a linear development of about 700 m, with a flat planimetric trend. The project meets the need for traffic moderation made desirable also for the presence of a kindergarten and a nursery, as well as a series of public green spaces. In the design, attention was paid to the intersections with the main roads at the entrance and exit, in order to limit vehicle speed on the main road axis. Traffic moderation, mainly with a local function, will be obtained through misalignments of the road axis and the creation of small paved areas, at points of particular social aggregative interest, perceptually capable of overturning the traffic hierarchy, placing pedestrians and soft mobility at first place
This will help improve the liveability of the entire neighborhood by providing for its redevelopment, weakening motorized traffic for the benefit of collective use in absolute safety of the services and public spaces present therein.

Costo dell'intervento (Cost of the operation): € 1.400.812,59

Contributo assegnato (Assistance granted): € 972.194,01

Stato di avanzamento (Progress):

  • Aggiudicazione (Award of the contract): fatto (done)
  • Inizio lavori (Works Commencement): fatto (done)
  • Fine lavori (Works Completion): 
  • Collaudo (Test): 
  • Entrata in funzione (In Use): 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot