PIAZZE SICURE E PARTECIPATE: RIQUALIFICAZIONE PIAZZA BERLINGUER; Safe and partecipated squares: Berlinguer Square redevelopment

Ultima modifica 31 agosto 2023

Comune di Poggibonsi. Operazione/Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020

Poggibonsi Town Hall. Project co-financed under Tuscany POR FESR 2014-2020

AZIONE (Action): 9.6.6-a1

Descrizione dell'intervento

Il progetto prevede la riqualificazione della Piazza Berlinguer, un’area di circa 2,150 mq. Originariamente chiamata Piazza del Gioco (in riferimento all’antico gioco della palla al bracciale che vi si svolgeva), è posta al limite del centro storico ed è a tutti gli effetti parte integrante di esso. La sua riqualificazione mira ad una ridefinizione della Piazza, con un ripensamento della geometria per svilupparne le potenzialità di “spazio sociale” ad oggi inespresse. L’obiettivo è quello di inserire la Piazza stessa nel sistema di spazi pubblici della città, luoghi di aggregazione sociale a servizio del cittadino. La ridefinizione geometrica e funzionale degli spazi, la riqualificazione in termini estetici, la chiara caratterizzazione delle destinazioni consentirà un oggettivo miglioramento nella fruizione pubblica di tale area, tanto in termini aggregativi che di sicurezza, riqualificando uno spazio urbano da tempo rimasto privo di connotati, pur rappresentando un punto innegabile di accesso al centro.

Il progetto si sviluppa attraverso la creazione di spazi caratterizzanti, percettivamente stimolanti per la socializzazione, qualificanti sia da un punto di vista funzionale che percettivo, sicuri e piacevolmente fruibili, capaci di garantire il riappropriarsi da parte della comunità del proprio ambiente.

La piazza è all’interno dell’ area individuata come Centro Commerciale Naturale via Maestra e l’intervento in questione rappresenta un anello fondamentale nella riqualificazione del sistema delle piazze pubbliche del centro, proseguendo un percorso di rigenerazione avviato negli anni. 

Description of the operation:

The project involves the redevelopment of Piazza Berlinguer, an area of approximately 2.150 square meters. Originally called Piazza del Gioco (referring to the ancient game of ball on the bracelet that took place here), it is located at the edge of the historic center and is in all respects an integral part of it. Its redevelopment aims at a redefinition of the square, with a rethinking of geometry to develop its potential as a "social space" unexpressed till today. The goal is to insert the square itself into the system of public spaces in the city, places of social gathering at the service of the citizen. The geometric and functional redefinition of the spaces, the redevelopment in aesthetic terms, the clear characterization of the destinations will allow an objective improvement in the public use of this area, both in terms of aggregation and safety, redeveloping an urban space that has long been left without connotations, while representing an undeniable access point to the center.

The project develops through the creation of characterizing spaces, perceptually stimulating for socialization, qualifying both from a functional and perceptive point of view, safe and pleasantly usable, capable to guarantee the community the re-appropriation of its environment.

The square is within the area identified as the Via Maestra Natural Shopping Center and the intervention in question represents a fundamental ring in the redevelopment of the system of the public squares in the center, continuing a regeneration process started in the years.

Costo dell'intervento (Cost of the operation): € 950.000,00

Contributo assegnato (Assistance granted): € 560.000,00

Stato di avanzamento (Progress):

  • Aggiudicazione (Award of the contract): fatto (done)
  • Inizio lavori (Works Commencement): fatto (done)
  • Fine lavori (Works Completion): fatto (done)
  • Collaudo (Test): fatto (done)
  • Entrata in funzione (In Use): fatto (done)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot