Tutti i risultati di Vivere il comune (25)

Rocca di Staggia

La Rocca di Staggia ha probabili origini longobarde.

Palazzo comunale

È la più importante costruzione civile della città, realizzata fra il 1818 e il 1871. Sede dell'Amministrazione Comunale e di alcuni uffici. Al suo interno una sala consiliare e una sala espositiva.

Museo Pala del Pollaiolo

Attiguo alla pieve di Santa Maria Assunta.

Castello di Badia

Del Castello di Badia se ne parla la prima volta il 25 luglio 998, quando il marchese Ugo di Toscana ne fece dono alla chiesa per salvarsi l'anima.

Fonte delle fate

Unico grandioso reperto architettonico della sovrastante e distrutta Poggio Bonizio.

Gli scavi archeologici

Reperti degli scavi condotti dal 1993 al 2019

Archeodromo

L'idea nasce per riprodurre in scala 1:1 una delle più importanti scoperte sulla collina di Poggio Imperiale, il villaggio di periodo franco (IX-metà X sec.).

Piazza D’Armi del Cassero

Vi si accede dall'unica porta d’ingresso del Cassero attraversando un lungo corridoio che sfocia all'aperto in questa ampia area verde dove si svolgono numerosi eventi e manifestazioni.

Il Cassero della Fortezza Medicea di Poggio Imperiale

Imponente opera di fortificazione a pianta pentagonale, riprende la forma antropomorfa teorizzata da Francesco di Giorgio Martini per la "città ideale".

Il Parco della Fortezza Medicea di Poggio Imperiale

Costituito dalla collina di Poggio Imperiale con cortina muraria di epoca medicea.

Fortezza Medicea di Poggio Imperiale

Fu costruita tra il 1488 e il 1511 dall'architetto Giuliano da Sangallo per volontà di Lorenzo dei Medici come imponente presidio di difesa territoriale.

Castello della Magione

Il Castello della Magione è un complesso monumentale del XI secolo, in perfetto stato di conservazione, lungo la Via Francigena, appartenuto ai Cavalieri Templari.

Chiesa di Sant'Andrea

Citata per la prima volta in un atto del 972.

Chiesa di San Martino a Luco

La chiesa è ricordata dal 983 nel plebato di Poggibonsi.

Chiesa di Santa Maria a Talciona

La Chiesa di Santa Maria a Talciona è un edificio di culto cattolico dell'omonima frazione di Poggibonsi.

Basilica di San Lucchese

È una delle più belle basiliche, in stile gotico, della Val d’Elsa.

Santuario di Romituzzo

Nato come oratorio di alcune donne romite, assunse le dimensioni di chiesa e Santuario già all'inizio del XV sec. con il diffondersi della devozione verso un'immagine della Madonna del 1300.

Chiesa di San Giuseppe

Costruzione moderna del 1960-1962 su progetto dell'architetto Carlo Del Zanna.

Chiesa del Santo Spirito

Realizzata nel 2002 su progetto dell'architetto Carlo Fantacci, si configura esternamente come un grande volume parallelepipeidale.

Collegiata di Santa Maria Assunta

Costruita nel 1863, al posto dell' antica pieve romanica di Santa Maria di Borgo Marturi.

Chiesa di San Lorenzo

Ex chiesa degli Agostiniani di Lecceto e luogo dell'incontro fra Carlo VII e Girolamo Savonarola, avvenuto nel 1495.

Teatro Politeama

Il Teatro dell’Accademia dei Ravvivati Costanti fu costruito a Poggibonsi nel 1828. Distrutto nel bombardamento del 29.12.43 e sucessivamente ricostrutito. Oggi Teatro Politeama con 2 sale, bar e spazi espositivi. Inaugurato nel settembre del 2005.

Biblioteca comunale Gaetano Pieraccini

Si estende su una superficie di 640 mq. Gli spazi sono organizzati in 3 grandi aree: “Conoscere per accogliere”, “Conoscere per crescere”, “Conoscere per Essere”. Al suo interno si trova la Biblioteca incantata destinata ai più piccoli.

Palazzo Accabì

L'edificio, risalente a fine Ottocento, è stato destinato ad Ospedale fino al 2000 con successiva trasformazione urbanistica in un centro polifunzionale. Al suo interno sono presenti la Biblioteca Comunale, alcuni uffici pubblici, la scuola di Musica.

Palazzo pretorio

Edificio tra 1200 e 1300. Sede del potere civile di Poggibonsi dal 1270, data distruzione di Poggibonizzo, al 1862 data costruzione nuovo Palazzo Comunale. Nei secoli i podestà hanno affisso sulla facciata i loro stemmi in pietra ancora visibili.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot