Salta al contenuto principale

“La città insieme”: cura, coesione, partecipazione. Incontri pubblici per condividere un anno di governo

Primo appuntamento lunedì 21 luglio alle 21 in piazza Rosselli con la sindaca e la giunta

Data :

16 luglio 2025

“La città insieme”: cura, coesione, partecipazione. Incontri pubblici per condividere un anno di governo
Municipium

Descrizione

Filo diretto con le persone, partecipazione, servizi per l’infanzia aumentati, più risorse per il verde e la manutenzione delle strade, rafforzamento della Protezione Civile. Ma anche contrasto alle fragilità, potenziamento delle attività per gli adolescenti, supporto allo sviluppo, progetti per il futuro e tanto altro. La sindaca Susanna Giunta e la giunta comunale tracciano un bilancio di questo primo anno di mandato, come sempre fra le persone. “Insieme alla macchina comunale ci siamo da subito impegnati su tanti obiettivi in relazione agli impegni presi e anche alle necessità che sono emerse, a partire da quelle di Protezione Civile – dice la sindaca Susanna Cenni – Un impegno che tocca mille sfere diverse della vita della comunità e del territorio. Ne parleremo in una serie di incontri pubblici, che saranno occasioni per fare il punto sul lavoro svolto e per continuare ad ascoltare i cittadini e le cittadine, che ringrazio per avermi costantemente accompagnato in questi mesi”

“La città insieme”. Il primo incontro si svolgerà lunedì 21 luglio alle 21 in piazza Rosselli. Giovedì 24 luglio sempre alle 21 sindaca e giunta saranno in piazza Nilde Iotti (via Montecitorio). La settimana successiva, mercoledì 30 luglio, l’incontro si svolgerà alle 18 nei giardini di via De Amicis-via Boccaccio. Il percorso di incontri proseguirà a settembre con la programmazione di nuove date anche a Bellavista e a Staggia Senese dove assemblee pubbliche si sono svolte nelle ultime settimane. “In questi mesi abbiamo cercato di costruire un filo diretto con i cittadini e le cittadine, con le imprese, con le associazioni. Lo abbiamo fatto attraverso assemblee, incontri, confronti, ascolto, per un Comune vicino e per una città da costruire insieme”, dice la sindaca.

Di seguito un sintetico resoconto, per titoli, dell’attività svolta

Un Comune vicino: incontri con la città (assemblee pubbliche, confronti con gruppi di cittadini, approfondimenti tematici su sanità, comunità energetica, biodistretto..); a pieno ritmo il percorso di partecipazione per coinvolgere i cittadini e le cittadine nel governo della città. Già attivi e operativi tre Consigli di frazione e già tre i forum approvati, due dei quali insediati e in via di insediamento con un’adesione bella e significativa; attenzione alle frazioni. Sistemazione stradali e interventi sulla viabilità secondaria (alla firma il protocollo con la Provincia di Siena). A Staggia riattivazione del punto prelievi, apertura del punto digitale facile, risorse della Provincia per i marciapiedi di via Romana. A Bellavista maggiore sicurezza in via Finlandia, nuova area sgambamento. Valutazione in corso per il decentramento dei servizi, a partire dalla postazione mobile della Municipale in entrambe le frazioni. Definito monitoraggio mensile insieme alla Provincia di Siena per verificare lo stato di avanzamento del percorso per la ricostruzione del ponte.

Più risorse per manutenzione e cura del territorio: 1 milione di euro stanziato su asfaltature e sistemazione delle strade (lavori in corso adesso); stanziamento record per il verde pubblico (oltre 400.000 euro sul 2025) per manutenzione ordinaria e messa in sicurezza alberature; confronto costante con Sei Toscana per superare le criticità presenti (potenziate le fotocamere e nuova opera di sensibilizzazione in definizione) e con Acque SPA che ha raddoppiato gli investimenti e le squadre sul territorio. In riapertura lo sportello di acque all’Accabì; in corso il rifacimento della segnaletica orizzontale; individuate risorse per aprire due bagni pubblici. Sono state raddoppiate le risorse e l’impegno per il sistema di Protezione Civile (iniziative divulgative, organizzazione operativa interna, confronto serrato con il Consorzio di Bonifica).

I cantieri, presente e futuro: completate e in fase finale opere per circa 10 milioni di euro (tre scuole e quattro interventi di rigenerazione urbana a Staggia e a Poggibonsi); avanti sul programma europeo ABCura (lavori in corso per completare l’Archeodromo, terminata la prima fase progettuale per le altre 4 operazioni del programma). Complessivamente oltre 11 milioni di euro di investimenti sul territorio; Comune al lavoro sul parco progetti anche per accedere ad altre opportunità e ad altri bandi. Sarà realizzata la passerella pedonale in via San Francesco. Positivo confronto avviato con RFI per il percorso di riqualificazione della stazione ferroviaria (in corso, a cura di RFI, la manutenzione del sottopasso). 

La cura delle fragilità: insediato il tavolo per il contrasto alle povertà con associazioni, parrocchie, realtà, realtà coinvolte, per migliorare la capacità di risposta; oltre 500 persone aiutate nel pagamento degli affitti e della Tari; 2000 persone aiutate con i Punti Digitali facili.

Focus sulla questione abitativa: riattivato il condominio solidale in via Trento (terminati i lavori e aggiornato il regolamento); stanziate risorse per concretizzare entro il 2025 la ristrutturazione di Villa del Bello; avanti sul social housing in via Aldo Moro; agevolazioni fiscali a chi affitta a canone concordato.

Focus giovani e disagio giovanile: attivato il tavolo di lavoro con competenze diverse per rafforzare percorsi educativi e lavorare su prevenzione e inclusione sociale anche rafforzando progetti come l’educativa di strada; incrementate le attività per i giovani al piano terra dell’edificio di piazza 18 luglio; fase operativa per la comunità a dimensione familiare al primo piano dell’edificio (arrivata l'autorizzazione al funzionamento). E’ stato sottoscritto con le parti sociali il protocollo d’intesa sia sul Consuntivo 2024 che sul Bilancio Previsionale 2025.

Poggibonsi Città con le donne. Promossi due ricchi cartelloni di iniziative dedicate al 25 novembre e all’8 marzo. Firmato e avviato il protocollo “Io non sono sola” per estendere la rete di protezione coinvolgendo attività ed esercizi commerciali (oltre 100 le adesioni immediate). Poggibonsi, capofila del Centro Pari Opportunità della Valdelsa, per la prima volta costruirà il suo Bilancio di Genere. 

Servizi e luoghi per crescere insieme

Servizi educativi: ampliati i servizi 0-6 con più posti al nido d’infanzia Rodari e orario esteso (con servizio mensa) al centro ricreativo estivo comunale; oltre 6 milioni di cantieri conclusi (Rodari e un’ala del Borgaccio) e prossimi alla conclusione (Pieraccini e l’altra ala Borgaccio) per restituire alla comunità scolastica scuole adeguate e più sicure; Comune sempre più agenzia educativa: doppia edizione per il festival pedagogia Lef, 3000 studenti e studentesse coinvolti su tutto il territorio nei laboratori finanziati con il Piano Educativo Zonale.

Investimenti per lo sport: 800.000 euro (risorse della Regione) per la manutenzione palazzetto dello sport e nuovi spogliatoi per il calcio femminile allo stadio, oltre 400.000 euro per manutenzione impianti (piscina interna ed esterna, stadio comunale di Staggia, spogliatoi del Bernino) e messa in sicurezza idraulica Bernino; risorse per la progettazione della nuova piscina comunale. Insediata la commissione speciale per lo Sport.

Una città sempre più viva e vissuta: trend positivo in biblioteca per prestiti e iscritti; oltre 9000 studenti in gita all’Archeodromo; circa 150 spettacoli dal vivo al teatro Politeama; in un anno circa 200 eventi quasi sempre gratuiti in luoghi e spazi della città (anche a Staggia e a Bellavista) grazie all’impegno congiunto dell’amministrazione e del tessuto di associazioni e di attività commerciali; circa ventimila le presenze per il progetto del Natale a Poggibonsi; tavolo aperto dedicato alla Fortezza per un progetto complessivo di rilancio (avviata una necessaria e positiva interlocuzione con la Sovrintendenza); riaperti in centro storico il nuovo ufficio per il turismo e il servizio bar al teatro Politeama. Mimmo Paladino è divenuto cittadino onorario di Poggibonsi. Promossi eventi e cartelloni per valorizzare la memoria e l’identità poggibonsese (un mese di iniziative per il l’ottantesimo anniversario del 25 aprile, un anno di appuntamenti per il centenario di Giulio Gambelli).

Sicurezza urbana. Collaborazione e interlocuzione costante con le Forze dell’Ordine, potenziamento della Polizia Municipale per presidio fisso in centro, progressivo potenziamento della videosorveglianza (sempre in collaborazione con le Forze dell’Ordine) e avviato il progetto per una forma di comitato di vicinato in centro. 

Per lo sviluppo sostenibile: insediato il tavolo per il Patto per lo Sviluppo con associazioni di categoria, Sindacati, Università e Centri di ricerca, formazione, servizi (in costruzione obiettivi e impegni); supporto nella diffusione delle informazioni utili (dalla Regione verso i privati, attraverso il Centro per l’Impiego); accreditata la prima CER POGGIBONSI (numero 11 di tutta la Toscana); avviato il percorso per costituire il Biodistretto della Valdelsa; avviato il progetto “Riempire i vuoti” (cofinanziato dalla Regione su specifico bando) per valorizzare il centro storico attraverso il riuso di fondi sfitti, eventi, street art; presentato su bando nazionale il progetto per sistemare l’area camper al Vallone.

Impegno sul turismo lento: Poggibonsi è diventato socio dell’Assemblea europea delle vie Francigene; il percorso Fondovalle Poggiobonizio è stato riconosciuto variante francigena; definiti quattro percorsi specifici in onore del Giubileo 2025 e percorsi mirati per valorizzare la partecipazione della città manifestazioni nazionali (Trekking urbano, Città dell’olio); nuova centralità per l’ufficio del turismo che è riaperto a palazzo Comunale. Turismo in crescita: più 14,28% sugli arrivi e più 7,2% sulle presenze, con una netta prevalenza dell’aumento degli stranieri.

 

 

Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 14:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot