Descrizione
Primo step progettuale per la riqualificazione di viale Garibaldi, parte della strategia territoriale ABCura su cui il Comune ha avuto accesso alle risorse della programmazione europea. “Una strada che come tutti sappiamo ha bisogno di essere riqualificata – dice la sindaca Susanna Cenni – Viale Garibaldi è stata al centro del percorso di di partecipazione che ha interessato tutta la strategia territoriale ABCura. Sono state coinvolte le scuole e, i cittadini e le cittadine del quartiere che si sono riuniti in un comitato con cui sono state condivise le linee guida progettuali”.
Il progetto definito, 1,8 milioni di euro, prevede il rifacimento di tutto il pacchetto stradale, carreggiata e marciapiedi, anche per intervenire sulle eccessive pendenze che provocano problemi di deflusso dell’acqua. La centralità delle due scuole presenti sulla strada sarà valorizzata attraverso l’ampliamento dei marciapiedi in corrispondenza degli edifici, per creare slarghi pedonali sicuri e accessibili. I marciapiedi resteranno delle attuali dimensioni lungo tutto il viale, con i parcheggi sui due lati della strada. In corrispondenza degli slarghi saranno realizzati attraversamenti pedonali rialzati per garantire sicurezza e rallentare il traffico in un'area concepita come zona 30. La riqualificazione prevede il rifacimento dei sottoservizi anche in collaborazione con i soggetti gestori (a partire da Acque spa ) e l'inserimento di elementi verdi, come fioriere e aiuole per arricchire gli spazi pedonali e migliorare tutta l’estetica. La prossimità della strada al centro storico e la sua centralità come via di collegamento tra il centro e l’area dell’Accabì sarà valorizzata anche attraverso l’uso dei materiali, scelti in continuità con quelli utilizzati nelle vie di recente riqualificazione. Sarà impiegato il travertino per i cordonati e la pietra cosiddetta ‘ricostruita’, a ricalcare l’aspetto estetico della pietra serena naturale, per i percorsi pedonali.
“Viale Garibaldi è una via di collegamento importante fra due aree centrali della città – dice il vicesindaco Fabio Carrozzino – Anche sulla base del percorso di partecipazione fatto e delle sollecitazioni giunte abbiamo valutato diverse ipotesi progettuali per cercare di coniugare esigenze diverse attraverso un equilibrio tra mobilità veicolare e dolce. La nuova strada sarà più bella, sicura e facilmente fruibile in sicurezza da studenti, automobilisti, pedoni”.
ABCura è la strategia territoriale con cui il Comune si è aggiudicato i finanziamenti della nuova programmazione europea (FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale -2021-2027) dedicati alla rigenerazione urbana.
A cura di
Contenuti correlati
- Archeodromo, al lavoro per ricostruire l’intero villaggio
- Poggibonsi a Sant’Anna di Stazzema
- A Poggibonsi per Calici di Stelle è boom di partecipazione
- Polo di servizi per disabili e social housing in via Aldo Moro, primo step progettuale
- Prende forma il Patto dello Sviluppo: insieme per la buona crescita
- 58 produttori e 200 vini: i camminamenti sulle mura medicee si preparano a Calici di Stelle
- Con “Riempire i Vuoti” incentivi per il riuso temporaneo dei fondi sfitti
- Attivo da oggi a Poggibonsi il PuntoPiù di Acque per il servizio idrico
- Ponte di Bellavista, la sindaca Susanna Cenni aggiorna sui prossimi passaggi
- Sociale, cultura, progetti: 6 milioni di euro di investimenti nelle variazioni di Bilancio
Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 10:48