Salta al contenuto principale

Con “Riempire i Vuoti” incentivi per il riuso temporaneo dei fondi sfitti

Da oggi, 1 agosto, e per tutto il mese manifestazione di interesse per i proprietari di locali in via della Repubblica

Data :

1 agosto 2025

Con “Riempire i Vuoti” incentivi per il riuso temporaneo dei fondi sfitti
Municipium

Descrizione

A questa pagina la manifestazione di interesse e il modulo per presentare domanda

Incentivi per il riuso temporaneo di fondi sfitti, per ospitare laboratori e attività o più semplicemente per allestire e illuminare nuovamente le vetrine con pannelli e immagini. Parte da oggi, primo agosto, la manifestazione di interesse promossa dal Comune nell’ambito del progetto “Riempire i Vuoti”. Una indagine esplorativa finalizzata alla ricerca di spazi commerciali sfitti situati in via della Repubblica da mettere a disposizione, per utilizzi diversi, indicativamente dal 15 settembre al 9 novembre 2025.

“Una vera e propria chiamata a partecipare – dice l’assessore alla partecipazione Filippo Giomini – Mentre prosegue la raccolta di memorie e di testimonianze sulle botteghe storiche, prende il via un’altra azione del progetto che intende coinvolgere la comunità in un processo di rivitalizzazione degli spazi attraverso un lavoro su identità, rigenerazione, dialogo, partecipazione. In questo caso l’obiettivo è riaprire temporaneamente alcuni fondi sfitti che diventeranno ‘atelier di comunità’. Potranno ospitare la raccolta di storie e memorie, l’elaborazione artistica dei racconti acquisiti, l’allestimento di vetrine, l’esposizione di foto e contenuti che raccontano il territorio, laboratori partecipativi per la prevenzione della violenza di genere”. 

In sintesi sono due le tipologie di uso. I proprietari potranno mettere a disposizione i loro fondi per lo svolgimento di attività, per essere quindi luoghi di incontro e di partecipazione. Oppure potranno metterli a disposizione a scopo espositivo come vetrine allestite con materiali comunicativi e contenuti artistici, senza attività interne. 

Tutte le attività saranno gestite e coordinate da Sociolab società cooperativa, soggetto incaricato della realizzazione del progetto “Riempire i Vuoti” in collaborazione con il Comune.

Chi può partecipare. Tutti i proprietari di fondi sfitti o in stato di dismissione situati in via della Repubblica. E’ possibile presentare più proposte.

I requisiti. I locali devono soddisfare una serie di requisiti (fra cui affaccio sulla strada, massima visibilità e accesso immediato) anche in base all’utilizzo per cui vengono messi a disposizione.

La selezione. Le proposte saranno valutate sulla base di una serie di criteri fra cui l’offerta economica, la posizione, l’ampiezza. In base alle risorse disponibili e alla disponibilità dei locali, l’Amministrazione assumerà l’onere dei canoni di locazione comprensivi delle seguenti spese: pulizie e sanificazioni se necessarie; allacci e attivazione utenze, indispensabili per lo svolgimento delle attività; eventuali interventi minimi di adeguamento o messa in sicurezza, materiali e strumentazioni inclusi, qualora richiesti per rendere lo spazio accessibile e funzionale.

L’avviso è finalizzato esclusivamente a promuovere la consultazione del maggior numero di proprietari interessati a mettere a disposizione i propri fondi sfitti e a stipulare accordi di uso temporaneo. E’ una semplice espressione di interesse, priva di effetti vincolanti o obblighi. 

Le domande devono essere presentate con tutta la documentazione indicata a partire dalle ore 12:00 del giorno 1° agosto 2025 fino alle ore 12:00 del giorno 31 agosto 2025, all’indirizzo comune.poggibonsi@postacert.toscana.it o tramite mail ordinaria all’indirizzo protocollo@comune.poggibonsi.si.it, indicando in oggetto “Riempire i vuoti – Manifestazione di interesse finalizzata all’individuazione di locali commerciali sfitti” In alternativa è possibile effettuare la consegna cartacea all’Ufficio Protocollo presso l’Accabì.

Il progetto “Riempire i Vuoti” è cofinanziato nell'ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 sostenuto dalla Regione Toscana e dal Fondo Sociale Europeo.

E’ realizzato in collaborazione con Centro Commerciale Naturale ViaMaestra, Confcommercio, Confesercenti, Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, Fondazione Elsa, Centro Antiviolenza Donne Insieme Valdelsa.

 

Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 14:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot