Descrizione
Interesse e partecipazione per l’incontro pubblico di presentazione e approfondimento sulla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Poggibonsi che si è svolto nei giorni scorsi al Politeama. All’incontro sono intervenuti la sindaca Susanna Cenni, il vicesindaco Fabio Carrozzino, il presidente della CER Flavio Rugi, Costanza Conti, socio della CER, Valerio Marangolo (in collegamento video), responsabile Gestione fondi europei in materia di energia - Settore Autorizzazioni e fondi comunitari in materia di energia della Regione Toscana e Leonardo Maiellaro, responsabile Agenzia Regionale Recupero Risorse (ARRR) della Provincia di Siena. Presenti in sala soci e membri del Consiglio direttivo.
“Un incontro utile per condividere informazioni e opportunità – commenta la sindaca Cenni che ha introdotto i lavori ripercorrendo tutte le fasi che hanno portato alla costituzione della Comunità energetica a Poggibonsi – La nostra CER nelle settimane scorse è diventata realtà e intendiamo supportarne la diffusione per accrescere i benefici che possono generarsi per cittadini, imprese, ambiente”.
Ad oggi la CER Poggibonsi è una delle quattordici CER qualificate al GSE in tutta la Toscana. “Una delle 365 presenti in Italia – ha spiegato il presidente Flavio Rugi – E’ nata per dare un contributo alla salvaguardia dell'ambiente ed è ad oggi operativa. Siamo e saremo impegnati a farla conoscere alle associazioni, alle imprese, a tutta la città, per ampliare l’adesione e raccogliere nuovi soci, sia consumatori che proprietari di impianti di energia rinnovabile. Con tale aumento potremo condividere nella comunità un maggiore quantitativo di energia e dare una mano alla riduzione parziale delle spese dei cittadini. Contiamo molto sulla collaborazione dell’amministrazione comunale che sin dalla fondazione è socio della comunità energetica, sta installando un nuovo impianto di produzione e ne sta progettando uno ulteriore”.
Uno dei temi affrontati è stato quello relativo alle opportunità presenti nel bando regionale attualmente aperto. Solo la preventiva adesione alle CER consente alle aziende che vogliono costruire nuovi impianti di produzione di energia rinnovabile di poter accedere alle agevolazioni, 40% delle spese effettuate, previste nel bando regionale (Pr Fesr 2021-2027, azione 2.2.4) "Produzione energetica da fonti rinnovabili per le comunità energetiche" (domande entro le 16 del 18 luglio 2025).
Tutti coloro che fossero interessati sia ai materiali presentati durante l’incontro da Valerio Marangolo e Leonardo Maiellaro sia per avere chiarimenti e/o informazioni possono rivolgersi alla CER POGGIBONSI scrivendo direttamente sulla mail dell’Associazione: cerpoggi2024@gmail.com
A cura di
Contenuti correlati
- ‘Atelier di comunità’ nei fondi sfitti del centro
- Archeodromo, al lavoro per ricostruire l’intero villaggio
- Poggibonsi a Sant’Anna di Stazzema
- A Poggibonsi per Calici di Stelle è boom di partecipazione
- Polo di servizi per disabili e social housing in via Aldo Moro, primo step progettuale
- Prende forma il Patto dello Sviluppo: insieme per la buona crescita
- 58 produttori e 200 vini: i camminamenti sulle mura medicee si preparano a Calici di Stelle
- Con “Riempire i Vuoti” incentivi per il riuso temporaneo dei fondi sfitti
- Attivo da oggi a Poggibonsi il PuntoPiù di Acque per il servizio idrico
- Ponte di Bellavista, la sindaca Susanna Cenni aggiorna sui prossimi passaggi
Ultimo aggiornamento: 11 giugno 2025, 13:44