Municipium
Descrizione
Smontato il cantiere alla scuola primaria Gaetano Pieraccini dove si è completato l’intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico che ha riguardato la parte più datata dell'edificio. In vista della prossima riapertura dell’anno scolastico si è svolto questa mattina, 13 settembre, un momento di restituzione dei lavori conclusi, alla presenza della dirigente dell'Istituto comprensivo 2 Maresa Magini, del presidente della Regione Toscana, della sindaca di Poggibonsi e dell’assessora all’istruzione del Comune di Poggibonsi. Presenti le forze dell'ordine, consiglieri comunali e regionali, l'assessore regionale alla sanità. Presente una folta rappresentanza della comunità scolastica.
L’intervento realizzato è stato finanziato con un investimento di 3,5 milioni di euro, nell’ambito del “Cantiere Toscana" promosso dalla Regione Toscana attraverso i contributi del Cipess. Agli interventi strutturali si sono accompagnati ulteriori lavori di adeguamento impiantistico e funzionale.
“Un intervento che ci restituisce una scuola migliorata sotto il profilo della sicurezza e anche della sostenibilità – ha detto la sindaca - Tanti i ringraziamenti da fare a partire dalla scuola per la collaborazione sempre dimostrata, frutto di un percorso e di obiettivi condivisi. Grazie alla Regione Toscana per aver sostenuto l’opera e grazie alla precedente amministrazione che ha fatto dell’impegno nell’edilizia scolastica una priorità e ci ha lasciato importanti opere già in corso”. In questo anno di mandato l’amministrazione ha infatti gestito e portato a compimento quasi 6 milioni di euro di interventi sulle scuole del territorio, che hanno riguardato l’adeguamento, l’efficientameno e l’ampliamento dell’asilo d’infanzia Rodari, l’adeguamento e l’efficientamento di una parte della scuola d’infanzia del Borgaccio (dove resta un ultimo step che sarà concluso nelle prossime settimane) e, appunto, l’intervento alla scuola primaria Pieraccini.
“Un impegno per l’edilizia scolastica che siamo intenzionati a portare avanti – ha sottolineato l’assessora all’Istruzione – Mi unisco ai ringraziamenti della sindaca a tutti e a tutte coloro che si sono adoperati per concretizzare questo importante adeguamento strutturale che interessa il nucleo originario di un plesso che ospita oltre quattrocento bambini e bambine. Un intervento che ci restituisce una scuola rinnovata in cui fra qualche giorno ripartirà l’attività didattica”.
Il cantiere per i lavori di adeguamento si è avviato circa 2 anni fa, nella seconda parte del 2023 con lavori che si sono svolti in tre fasi che hanno riguardato prima un blocco di aule, poi il blocco della palestra e poi l’altro blocco di aule. L’attività didattica è sempre rimasta all’interno della scuola grazie a una diversa organizzazione degli spazi che ha consentito di mantenere le lezioni all’interno del plesso.
L’intervento realizzato è stato finanziato con un investimento di 3,5 milioni di euro, nell’ambito del “Cantiere Toscana" promosso dalla Regione Toscana attraverso i contributi del Cipess. Agli interventi strutturali si sono accompagnati ulteriori lavori di adeguamento impiantistico e funzionale.
“Un intervento che ci restituisce una scuola migliorata sotto il profilo della sicurezza e anche della sostenibilità – ha detto la sindaca - Tanti i ringraziamenti da fare a partire dalla scuola per la collaborazione sempre dimostrata, frutto di un percorso e di obiettivi condivisi. Grazie alla Regione Toscana per aver sostenuto l’opera e grazie alla precedente amministrazione che ha fatto dell’impegno nell’edilizia scolastica una priorità e ci ha lasciato importanti opere già in corso”. In questo anno di mandato l’amministrazione ha infatti gestito e portato a compimento quasi 6 milioni di euro di interventi sulle scuole del territorio, che hanno riguardato l’adeguamento, l’efficientameno e l’ampliamento dell’asilo d’infanzia Rodari, l’adeguamento e l’efficientamento di una parte della scuola d’infanzia del Borgaccio (dove resta un ultimo step che sarà concluso nelle prossime settimane) e, appunto, l’intervento alla scuola primaria Pieraccini.
“Un impegno per l’edilizia scolastica che siamo intenzionati a portare avanti – ha sottolineato l’assessora all’Istruzione – Mi unisco ai ringraziamenti della sindaca a tutti e a tutte coloro che si sono adoperati per concretizzare questo importante adeguamento strutturale che interessa il nucleo originario di un plesso che ospita oltre quattrocento bambini e bambine. Un intervento che ci restituisce una scuola rinnovata in cui fra qualche giorno ripartirà l’attività didattica”.
Il cantiere per i lavori di adeguamento si è avviato circa 2 anni fa, nella seconda parte del 2023 con lavori che si sono svolti in tre fasi che hanno riguardato prima un blocco di aule, poi il blocco della palestra e poi l’altro blocco di aule. L’attività didattica è sempre rimasta all’interno della scuola grazie a una diversa organizzazione degli spazi che ha consentito di mantenere le lezioni all’interno del plesso.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Materiale scolastico, 2700 confezioni ‘raccolte’ per le famiglie fragili
- Al via l’anno scolastico: quasi 3800 studenti e studentesse in classe
- Scuola Pieraccini, lavori completati in vista dell'apertura
- Buon compleanno Politeama: 20 anni di cultura nel centro della città
- Domenica sarà “Poggibonsi di Gusto”, da tutta la Toscana 80 proposte di street e finger food e vini da degustare
- Dalla mappa di comunità alla cena di quartiere: avanti per “Riempire i Vuoti”
- Viabilità - Sistemazione asfalto in via Borgo Marturi. Lavori da domani 10 settembre a venerdì 12 settembre
- Nidi e infanzia comunale. Prima ‘campanella’ per 256 bambini
- Torna “Poggibonsi di Gusto”, ottanta proposte di street e finger food nelle piazze del centro storico e tanti vini da degustare
Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2025, 15:00