Municipium
Descrizione
Un carnet di biglietti scontati, uno scrigno per raccogliere pensieri da dedicare al teatro, lo spettacolo di “Sempre fiori mai un fioraio! – omaggio a Paolo Poli” . Poli che venti anni fa, per primo, calcò il palco del teatro Politeama.
Sono queste alcune delle sorprese che hanno caratterizzato il brindisi per il Politeama che si è tenuto ieri, mercoledì 17 settembre, venti anni dopo quel 17 settembre 2005 in cui il teatro venne restituito alla città. “La bella partecipazione di oggi – ha detto la sindaca - è un segnale chiaro ed evidente del grande attaccamento nei confronti di questo luogo che appartiene alla comunità. Celebrare, se pur in maniera sobria, questi venti anni di attività significa ringraziare tutti gli amministratori che nel tempo hanno lavorato per questo, che hanno accompagnato il recupero del teatro, la sua apertura, la sua gestione, il percorso di crescita. Oggi il nostro Politeama è un luogo vivo, aperto, integrato con il centro e con il tessuto associativo. Ringrazio Fondazione Elsa e tutti e tutte coloro che nel tempo hanno dato il loro contributo alla vitalità di questo luogo. Un pensiero speciale a Sandra Logli che ha diretto a lungo la Fondazione”.
Ed ecco che ieri il foyer del teatro si è trasformato in uno spazio di condivisione e di ricordo con immagini e video per raccontare la storia del Politeama dalle macerie del Ravvivati Costanti ai giorni nostri. A fare da colonna sonora è stato il Maestro Ivan Morelli, direttore della scuola di musica, mentre una grande torta di compleanno ha aperto la fase del brindisi. Inoltre, come illustrato dal direttore della Fondazione Elsa David Taddei, per festeggiare insieme è stato promosso un carnet di biglietti scontati per gli spettacoli della rassegna “Discipline(s)”: da ottobre fino al 31 dicembre sarà possibile acquistare un carnet di cinque biglietti al costo di 40 euro.
E’ stato invece Luca Losi, coordinatore artistico della Fondazione Elsa, ad annunciare lo spettacolo del 28 novembre “Sempre fiori mai un fioraio! – omaggio a Paolo Poli” di e con Pino Strabioli, attore che ha lavorato con Poli sia in teatro che in televisione. Lo spettacolo nasce da una serie di interviste amichevoli fatte da Strabioli a Poli e da cui è stato tratto anche l’omonimo libro edito da Rizzoli.
Infine, è stato inaugurato ieri ma resterà al Politeama fino al 31 dicembre uno scrigno per raccogliere dediche e auguri. “Un modo per regalare un pensiero, un ricordo, anche un desiderio a questo luogo che nel tempo è divenuto un riferimento culturale importante per la nostra comunità e per un bacino ben più ampio di quello locale – ha detto l’assessora alla cultura - Una realtà che ha saputo crescere e radicarsi e che ha restituito centralità culturale e sociale al cuore della nostra città. Viva il teatro, viva la cultura, viva il nostro Politeama”.
Ed ecco che ieri il foyer del teatro si è trasformato in uno spazio di condivisione e di ricordo con immagini e video per raccontare la storia del Politeama dalle macerie del Ravvivati Costanti ai giorni nostri. A fare da colonna sonora è stato il Maestro Ivan Morelli, direttore della scuola di musica, mentre una grande torta di compleanno ha aperto la fase del brindisi. Inoltre, come illustrato dal direttore della Fondazione Elsa David Taddei, per festeggiare insieme è stato promosso un carnet di biglietti scontati per gli spettacoli della rassegna “Discipline(s)”: da ottobre fino al 31 dicembre sarà possibile acquistare un carnet di cinque biglietti al costo di 40 euro.
E’ stato invece Luca Losi, coordinatore artistico della Fondazione Elsa, ad annunciare lo spettacolo del 28 novembre “Sempre fiori mai un fioraio! – omaggio a Paolo Poli” di e con Pino Strabioli, attore che ha lavorato con Poli sia in teatro che in televisione. Lo spettacolo nasce da una serie di interviste amichevoli fatte da Strabioli a Poli e da cui è stato tratto anche l’omonimo libro edito da Rizzoli.
Infine, è stato inaugurato ieri ma resterà al Politeama fino al 31 dicembre uno scrigno per raccogliere dediche e auguri. “Un modo per regalare un pensiero, un ricordo, anche un desiderio a questo luogo che nel tempo è divenuto un riferimento culturale importante per la nostra comunità e per un bacino ben più ampio di quello locale – ha detto l’assessora alla cultura - Una realtà che ha saputo crescere e radicarsi e che ha restituito centralità culturale e sociale al cuore della nostra città. Viva il teatro, viva la cultura, viva il nostro Politeama”.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- “Poggibonsi semina Pace” con le Bandiere delle associazioni a la lettura dei nomi dei bambini uccisi a Gaza
- Grande successo per la seconda edizione di “Poggibonsi di Gusto”
- Orari, punto ristoro, progettazione: avanti per valorizzare la Fortezza
- Natura, cultura e spiritualità: Poggibonsi omaggia il Giubileo e investe sul turismo lento
- Materiale scolastico, 2700 confezioni ‘raccolte’ per le famiglie fragili
- Al via l’anno scolastico: quasi 3800 studenti e studentesse in classe
- Lavori completati alla scuola Pieraccini: da lunedì in classe senza cantiere
- Scuola Pieraccini, lavori completati in vista dell'apertura
- Buon compleanno Politeama: 20 anni di cultura nel centro della città
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 16:13