Descrizione
Taglio del nastro questa mattina, 13 settembre, per la scuola d’infanzia Arcobaleno nel plesso del Borgaccio, dove si sono completati i lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico. L’intervento è finanziato nell'ambito del "Cantiere toscana", promosso dalla Regione Toscana attraverso contributi del CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile). Un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro che prosegue adesso nell’ala centrale dell’edificio. L’intervento riguarda i due blocchi di aule non interessati dal precedente intervento terminato nel 2018. Adesso si è conclusa la prima parte, quella che riguarda l’ala della scuola Arcobaleno, dove circa 70 bambini e bambine torneranno a fare attività a partire da lunedì 16 settembre. A tutti e tutte loro e al personale è stata restituita una struttura rinnovata, in legno, con nuovi infissi e impianti.
“Il mio primo taglio del nastro – ha esordito la sindaca Susanna Cenni – Oggi restituiamo alla scuola, ai bambini e alle bambine, uno spazio rinnovato, bello, sicuro e di grande qualità. E’ il secondo intervento importante che riguarda questo edificio ed è un altro passo avanti per la riqualificazione delle nostre scuole. Ringrazio l'amministrazione precedente per aver creduto in questo percorso di investimenti sull’edilizia scolastica e ringrazio la Regione Toscana per aver finanziato l’intervento. Un ringraziamento ai progettisti, al personale della scuola e dell’amministrazione, alle famiglie coinvolte per la collaborazione di questa fase di cantiere”.
Insieme alla sindaca presenti le Autorità militari, alcuni membri della Giunta, Renata Mentasti, provveditore dell'ufficio scolastico di Siena, il dirigente scolastico Luca Guerranti, l’ex dirigente Annarita Magini, il personale della scuola, le famiglie.
“È una grandissima emozione inaugurare questi nuovi spazi dopo i lavori svolti, che vanno nella direzione della sicurezza e del risparmio energetico, due temi a cui teniamo molto anche in una ottica di rispetto ambientale – ha detto l’assessora alle Politiche dell’Istruzione Elisa Tozzetti - La nostra amministrazione lavora e lavorerà in due direzioni, quella dell'edilizia scolastica, con opere ancora da portare a termine e restituire alle città e manutenzioni, dall'altra quella educativa e di affiancamento alle istituzioni scolastiche, in un'ottica di coprogettazione”.
Da parte di sindaca e assessora i ringraziamenti e i saluti alla dirigente Annarita Magini, in carica fino allo scorso 31 agosto, e all’attuale dirigente reggente Luca Guerranti.
I lavori conclusi e in corso si collocano in continuità con quelli già realizzati sulla prima parte dell'edificio con un investimento di 800.000 euro che si è concretizzato negli scorsi anni. Complessivamente oltre 2 milioni di euro destinati alle due scuole d’infanzia del Borgaccio.
A cura di
Contenuti correlati
- Manutenzione strade: lavori di asfaltatura in via Montenero
- Partecipazione: insediato il Forum “Manutenzioni, rigenerazione urbana e gestione del verde”
- Ecco la ‘nuova’ via Borgovecchio a Staggia
- Da lunedì rifacimento segnaletica in via Montegrappa
- COMUNE -ACQUE: avanza il maxi programma di rinnovo dell’acquedotto
- Da oggi aperto l'ufficio del turismo in centro in collaborazione con Proloco e le scuole
- Inaugurazione in vista per via Borgovecchio
- “Bottiglie d’autore” in mostra. Un viaggio nei vini di Giulio Gambelli
- Presente e futuro di Staggia: grande partecipazione all’assemblea
- Piscina comunale, il Comune investe sul presente e sul futuro
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2024, 15:30